people cv

In relazione agli interrogativi, alle ipotesi formulate e al paradigma di riferimento un bravo ricercatore riuscirà a individuare il disegno di ricerca che garantisca la raccolta di dati di migliore qualità. Se l’obiettivo e quello di trarre inferenza causale, l’esperimento rappresenta il disegno Gold Standard. Col disegno sperimentale siamo nelle condizioni per massimizzare il grado di validità interna, termine col quale intendiamo la capacità di stimare correttamente un dato effetto causale. In alternativa possiamo optare per una indagine campionaria la quale però costituisce un metodo di raccolta dati particolarmente adatto per rispondere a interrogativi di natura descrittiva e associativa piuttosto che causale. Come già accennato, l’associazione tra due variabili non è un criterio sufficiente per valutare l’esistenza di un nesso causale. Oltre all’associazione occorre verificare che la causa accada in un tempo precedente rispetto all’effetto e che non ci siano altre variabili che condizionino simultaneamente la causa e l’effetto.
Ne consegue un aspetto importante definito cornice temporale, entro cui avrà luogo la raccolta dei dati (i dati possono essere raccolti una sola volta o in occasioni ripetute). Gran parte della ricerca sociale si basa su studi trasversali (cross-sectional) ove le informazioni vengono raccolte in una sola occasione temporale. In tali studi non si è nelle condizioni per stabilire l’antecedenza temporale della causa sull’effetto. Per stabilire se un nesso di associazione tra variabili ha un significato causale e necessario introdurre nel disegno di ricerca la dimensione temporale. Negli studi longitudinali si raccolgono le informazioni di interesse in momenti differenti posizionandole lungo l’asse del tempo. Così facendo si riesce a stabilire se la variazione della variabile indipendente (causa) accade in un tempo precedente rispetto alla variazione della variabile dipendente (effetto). I disegni longitudinali si distinguono in tre categorie: gli studi di tendenza (studi trasversali ripetuti), gli studi di panel e gli studi di coorte (studi basati sull’evento). Nello studio di tendenza, le unità campionarie cambiano nel volgere delle ondate di rilevazione. Tale disegno permette di stimare il mutamento nella prevalenza di un fenomeno a livello di popolazione mentre non è adatto per lo studio del cambiamento a livello individuale. Se l’obiettivo e studiare il cambiamento a livello individuale, e necessario adottare il disegno di panel, in cui le unita del campione sono sempre le stesse nel corso delle ondate di rilevazione. Con il disegno di panel e possibile stabilire l’antecedenza temporale della prima variabile sulla seconda. Negli studi di coorte il campione viene estratto da un sottoinsieme della popolazione, selezionando soggetti nati nello stesso anno o che hanno sperimentato un evento simile nello stesso anno. Questi disegni possono essere realizzati su campioni di soggetti diversi in corrispondenza di due o più ondate (di tendenza) oppure su campioni di soggetti che non mutano in occasione delle successive ondate (di panel).
La qualità di un disegno di ricerca può essere valutata facendo riferimento a quattro tipi di diversi di validità: la validità interna esprime la capacità del disegno di ricerca di identificare un effetto causale, di accertare cioè se la variazione osservata in una data variabile dipendente e prodotta da un corrispondente cambiamento osservato nella variabile indipendente piuttosto che da variabili spurie (esperimento di laboratorio e il disegno piu adatto); la validità esterna esprime la capacità del disegno di ricerca di generalizzare i risultati dal campione alla popolazione di riferimento (l’inchiesta campionaria e il disegno più adatto); la validità di costrutto esprime invece la capacità del disegno di ricerca di individuare indicatori in grado di mantenere un buon giunto di corrispondenza semantica con i costrutti teorici che si intendono misurare; la validità delle conclusioni statistiche costituisce una valutazione in merito alla corretta applicazione di una data procedura statistica nel verificare la tenuta empirica delle ipotesi teoriche.
Giunti a questo punto il ricercatore avrà tutti gli elementi informativi per scrivere il progetto di ricerca nel quale dovrà dettagliare in modo chiaro e comprensibile le decisioni prese in corrispondenza delle varie fasi del processo di ricerca.

©Riproduzione riservata

Category
Tags

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *